Jack Draper, Coco Gauff ed Emma Raducanu tra i 10 da tenere d'occhio a Wimbledon
Wimbledon inizia lunedì con Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova che cercano di difendere i titoli conquistati lo scorso anno.
Wimbledon inizia lunedì con Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova che cercano di difendere i titoli conquistati lo scorso anno.
Wimbledon inizia lunedì con Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova che cercano di difendere i titoli conquistati lo scorso anno.
Qui, l'agenzia di stampa PA seleziona 10 giocatori da tenere d'occhio nelle prossime due settimane.
La carismatica americana arriva a Wimbledon come nuova campionessa del Roland Garros, ma il suo limite sull’erba resta il quarto turno. Tuttavia, se il suo dritto e il servizio reggeranno, Gauff ha tutte le armi e l’atletismo per dominare la sua superficie meno preferita. La ventunenne sarà testa di serie numero due, quindi ci dovrebbe essere poco pericolo fino alle fasi finali del torneo.
La nettamente prima al mondo deve ancora lasciare un segno importante a Wimbledon e lo scorso anno ha dovuto ritirarsi dal torneo a causa di un infortunio. La prestazione scomposta di Sabalenka nella finale del Roland Garros è stata difficile da digerire, quindi la potente bielorussa sarà determinata a riaffermare la sua autorità al vertice del tennis femminile aggiungendo il titolo di SW19 ai suoi trionfi agli US Open e agli Australian Open.
La tedesca madre di due figli è arrivata dal nulla per essere incoronata Regina del Queen’s Club all'inizio di questo mese. Maria ha fatto un'incredibile cavalcata attraverso le qualificazioni prima di sconfiggere quattro giocatrici tra le prime 20 al mondo, diventando la più anziana campionessa WTA 500 all'età di 37 anni. Potrebbe riportare il tennis in stile anni '80 a Wimbledon per conquistare il premio più ambito?
Con un enorme seguito di fan cinesi, la campionessa olimpica Zheng può probabilmente rivendicare il titolo di giocatrice femminile più riconoscibile al mondo. Ha anche costruito una reputazione per alcune astuzie poco apprezzate, dal non rispettare le consuetudini del riscaldamento colpendo vincenti, al cambiare racchette e scarpe durante il turno di servizio dell’avversaria, l’ultima volta contro Raducanu a Queen’s.
Ora con una striscia vincente record in carriera di 18 partite consecutive che comprende Roma, il Roland Garros e un secondo titolo a Queen’s domenica scorsa, il campione in carica rimane l’uomo da battere a SW19. Vincitore di cinque titoli del Grande Slam a soli 22 anni, Alcaraz ha raggiunto cinque finali consecutive e ha perso una sola partita da aprile. È difficile vedere qualcuno in grado di fermare lo spagnolo nelle prossime due settimane.
Au revoir, Paris 🇫🇷Congrats to @carlosalcaraz and the team.I gave all i had, didn’t pay off this time 💔Until next year. pic.twitter.com/O7qC4TWnZ2
— Jannik Sinner (@janniksin) June 9, 2025
Il numero uno al mondo dall'Italia ha raggiunto due finali da quando è tornato dopo una squalifica di tre mesi per doping, ma probabilmente ha ancora incubi per i tre match point che ha avuto contro Alcaraz al Roland Garros. Un giocatore aggressivo da fondo campo con un movimento eccellente, Sinner sarà sicuramente una minaccia, ma permangono dubbi sulla sua resistenza nelle partite al meglio dei cinque set.
Raggiungendo le semifinali del Roland Garros, Djokovic ha dimostrato di poter ancora battere il 98% del campo nel tennis maschile. Sono solo gli altri due a impedirgli di conquistare quel record di 25° titolo del Grande Slam. Sinner l'ha avuto meglio di lui a Roland Garros, mentre Alcaraz lo ha sconfitto nelle ultime due finali di Wimbledon. A 38 anni, l'ultimo dei 'big three' ancora in attività riuscirà a trovare un modo per superarli e conquistare l'ottavo titolo a SW19?
Enjoying the ride. Pumped for @Wimbledon 🫡@jackdraper0 | #BackTheBrits 🇬🇧 pic.twitter.com/rr1xdr3Jfo
— LTA (@the_LTA) June 22, 2025
La grande speranza della Gran Bretagna entrerà nel suo torneo di casa come quarta testa di serie dopo un inizio di stagione stellare, vincendo il suo primo titolo Masters 1000 a Indian Wells, raggiungendo un'altra finale a Madrid e le semifinali a Queen’s. Ora libero dai problemi fisici che lo avevano perseguitato nei suoi anni formativi, Draper è uno dei giocatori più temuti nel circuito ATP ed è desideroso di emulare Andy Murray e conquistare il titolo a Wimbledon.
Il ribelle del Kazakistan – che preferisce una fuga a Las Vegas a un periodo di allenamento – ha eliminato Draper al Roland Garros e ha battuto Sinner sulla strada verso il titolo di Halle la scorsa settimana, in un turbine di servizi precisi, vincenti fragorosi e un colpo sotto rete che atterra come una farfalla con i piedi doloranti. Temperamentale, gloriosamente imprevedibile e straordinariamente divertente da vedere.